Personaggio illustre 2013 – Antonio Pugliese
Antonio Pugliese, nato a Spilinga in una famiglia di contadini con numerosi figli (braccia da lavoro sulle terre del Poro), è stato insegnante nelle scuole elementari e medie di Calabria, preside di scuola media.
Con una solida cultura umanistica e filosofica acquisita con rigorosi studi al Seminario vescovile di Tropea e presso il Collegio dei Gesuiti di Reggio Calabria, ha consolidato la sua personalità sotto la guida del grande filosofo Galvano Della Volpe che ha inciso profondamente nel suo animo e nel percorso della sua vita.
Appassionato di storia, di filosofia e storia letteraria, ha partecipato in prima persona alle lotte politiche del secondo Novecento in difesa dei principi di uguaglianza e di democrazia a fianco di contadini e operai del vibonese conservando sempre viva la sua fede cristiana.
Ha condotto in solitudine, con riservatezza, lunghi e approfonditi studi su un umile sacerdote della Chiesa tropeana, anche lui solo ed emarginato dal potere imperante in una parrocchia di campagna, don Carmine Cortese, uomo di umili origini, che, con il suo insegnamento e apostolato, nel suo tempo ha lasciato una traccia indelebile nella crescita umana e spirituale dei giovani nella nostra zona.
Di lui ha trascritto minuziosamente tutti i manoscritti, migliaia di pagine, e ha curato con maniacale precisione la pubblicazione delle sue opere altrimenti dimenticate: Diario di guerra 1916-1917, Pagine sparse, Diario di prigionia 1917-1918, Diari parrocchiali 1933-1952. Sta per pubblicare una Antologia dei poeti tropeani.
Padre affettuoso, ha il culto della famiglia e dei sani principi morali che hanno sempre guidato i passi della sua esistenza. Vive a Tropea, immerso negli studi e nelle letture; conserva con religiosa cura le opere degli autori locali in un’ampia biblioteca personale.
A lui un riconoscente ringraziamento.
Categorie: